Dal 15 novembre al 15 dicembre le Meninas di Velázquez tornano a riempire le strade di Madrid. L’iniziativa, che nel 2025 giunge all’ottava edizione, consente di ammirare oltre 30 Meninas alte 1,80 metri progettate da personalità del mondo della musica e dello spettacolo, della moda, della gastronomia, dello sport e dei social network. Gloria Estefan, Los del Río e Paula Echevarría sono alcuni dei personaggi che quest'anno reinterpretano la celebre figura di Velázquez.
Le colorate versioni delle Meninas, le damigelle d’onore dell'Infanta Margherita presenti nel famoso dipinto di Velázquez, animeranno nuovamente le vie di Madrid in un'originale mostra d'arte all'aperto. Il progetto, promosso dall'artista Antonio Azzato, si avvale del sostegno del programma municipale ‘Todo está en Madrid’ e dell'Associazione Nazionale spagnola del Commercio Tessile, degli Accessori e della Pelle (Acotex).
Come nelle edizioni precedenti, al termine della mostra, le Meninas verranno messe all'asta, alcune fisicamente e altre online, tranne nei casi in cui si concordi l'assegnazione diretta allo sponsor della Menina, oppure la donazione a un’istituzione. L'80% del ricavato sarà devoluto a fondazioni e associazioni di beneficenza selezionate dall'organizzazione.
Nell'edizione del 2025 saranno esposte 34 figure alte 1,80 metri nei distretti Barajas, Centro, Chamberí, Moncloa-Aravaca e Salamanca. A Barajas ci saranno due Meninas collocate nell'aeroporto, che daranno il benvenuto ai viaggiatori che arrivano o transitano in città. Il distretto Centro avrà invece quattro sculture (due in Plaza del Callao, una in Plaza de España e un'altra all'altezza del civico 18 della Gran Vía).
Plaza de Chamberí, all'angolo con Calle de Santa Engracia, 43, quest'anno ospiterà una Menina, mentre il distretto Moncloa-Aravaca sfoggerà la sua in Calle de Ferraz 1, di fronte al tempio di Debod. Infine, il quartiere Salamanca prevede ben 26 figure (quattro situate in Plaza Colón, un'altra in Calle de Goya 2, all'angolo con i giardini del Descubrimiento, tredici lungo Calle de Serrano e agli incroci tra quest’ultima via, Calle de Hermosilla e Calle de la Armada Española, tre in Calle de José Ortega y Gasset 29 e agli incroci con Calle de Lagasca e Calle de Claudio Coello, una in Calle de Jorge Juan 18, un’altra in Calle de Ayala 43 e tre sul Paseo de Recoletos all'altezza di Calle de Villanueva, Calle de la Armada Española e Calle de Prim).
Tra gli artisti che parteciperanno a questa edizione figurano la cantante Gloria Estefan, il duo musicale Los del Río, l'attrice e influencer Paula Echevarría, i conduttori radiofonici Javi Nieves e Mar Amate, l'influencer Erika de la Vega e gli artisti Eduardo Valenciano e Mausha Marsá. Saranno loro a reinterpretare le Meninas e a trasmettere la loro visione personale della cultura spagnola e delle tradizioni della città e dei suoi abitanti.
Da sottolineare che quest'anno lo sport ha un ruolo di primo piano, con riferimenti speciali ai grandi eventi internazionali che la città ospiterà, come la prima partita ufficiale della lega di football americano (NFL) che si disputerà a Madrid. Le squadre di football americano Miami Dolphins e Washington Commanders, il World Football Summit e la stessa NFL formuleranno i loro messaggi attraverso l'iconica figura di Velázquez.
Meninas Madrid Gallery 2025 punterà i riflettori anche sull'intelligenza artificiale (IA) grazie alla Menina Alexa, che promuove l'innovazione attraverso l'IA e offre ogni giorno novità sull'esposizione tramite i dispositivi, oltre a raccontare curiosità e misteri che riguardano queste figure.
Ciascuna scultura dispone di un codice QR che può essere scansionato con qualsiasi dispositivo mobile e spiega il concetto dell'opera, oltre a presentare virtualmente la Menina.